news

prodotti-chimici-reach-270x180_c

Ministero Salute, piano nazionale controlli prodotti chimici 2017

Prodotti chimici. Pubblicato dal Ministeo della Salute il Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici – Anno 2017, documento sugli obiettivi e i criteri della vigilanza in merito alle sostanze chimiche, predisposto dal Ministero in collaborazione con Gruppo Tecnico Interregionale Reach-Clp con il Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, [continua…]

Leggi tutto
prossimit

Alternativa valida ai voucher: i contratti di prossimità per regolare i mini job

Con l’abrogazione dei voucher, i mini job possono essere regolamentati attraverso un contratto di prossimità. È questa un’alternativa valida consentita dall’articolo 8 della legge 148/2011 (decreto-legge 13 agosto 2011, coordinato con la legge di conversione 14 settembre 2011, n. 148) rispetto ai tradizionali contratti presenti nell’ordinamento, che in diversi casi [continua…]

Leggi tutto
resp_solidale-640x240

Responsabilità solidale negli appalti: un accordo modifica la solidarietà

Le norme sulla responsabilità solidale negli appalti, appena abrogate dal decreto legge 25/2017, potrebbero rinascere per via contrattuale, mediante la sottoscrizione di un accordo aziendale “di prossimità”, in base all’articolo 8 della legge 148/2011 . In tema di appalti, il Dl 25 ha abrogato la norma che sanciva il diritto [continua…]

Leggi tutto
voucher1

Voucher solo per la baby sitter

I voucher del bonus baby sitter possono ancora essere chiesti e utilizzati nonostante il governo abbia cancellato i buoni lavoro a partire dal 17 marzo. La novità è stata comunicata a fine marzo dall’Inps, a seguito del via libera ottenuto dal ministero del Lavoro e dal dipartimento Politiche per la [continua…]

Leggi tutto
reach-1

D.Lgs. 81/2008 e regolamento Reach: la valutazione dei rischi chimici

La valutazione della sicurezza chimica nel processo di registrazione (REACH) si articola nelle “seguenti fasi: – valutazione dei pericoli; – valutazione dell’esposizione; – caratterizzazione del rischio”. Si indica anche che la valutazione dei pericoli (Hazard Assessment) richiede di “identificare tutti i pericoli di una sostanza, in riferimento sia agli effetti [continua…]

Leggi tutto
img-rischio

Procedure standardizzate per la Valutazione Rischi: Istruzioni Operative

Identificazione dei pericoli presenti in azienda, valutazione dei rischi associati ai pericoli identificati e individuazione delle misure di prevenzione e protezione attuate e definizione del programma di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza. Le procedure standardizzate Fino al 31 maggio 2013 le aziende fino a 10 lavoratori (salvo quelle [continua…]

Leggi tutto
1472030677911_sismografo

Aree Terremotate: Deroga alla Cig e aiuti una tantum

All’interno delle misure previste per supportare i cittadini colpiti dagli eventi sismici del 2016, il decreto legge 189/2016 ha individuato due fondamentali misure di sostegno al reddito pensate per i lavoratori dipendenti e per imprenditori, lavoratori autonomi, agenti e parasubordinati la cui attività lavorativa, subordinata o autonoma, è risultata impedita [continua…]

Leggi tutto