news

INFORTUNIO-INITINERE-IDEAZIONE

Infortunio in itinere: tutela assicurativa, mezzi, percorsi su opuscolo Inail

L’infortunio in itinere. Questo il titolo del nuovo pieghevole pubblicato da Inail. “Al lavoro andata e ritorno”, pillole informative sulla tutela assicurativa, quando si configura l’infortunio. “L’Inail tutela i lavoratori che subiscono un infortunio durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro”. La [continua…]

Leggi tutto
internetprivacy

Controllo a distanza, i paletti del Garante

Il Garante per la Privacy, con provvedimento n. 303 del 13 luglio 2016 (vedi newsletter n. 419 del 15 settembre 2016 ), ha dichiarato illecito il trattamento dei dati effettuato da una Università la quale raccoglieva e conservava, per un periodo di 5 anni, i file di log relativi al [continua…]

Leggi tutto
img

Esposizione ambientale all’amianto, nuovi moduli Inail per l’una tantum

Per le nuove domande di concessione dell’una tantum a favore di chi ha contratto il mesiotelioma per esposizione ambientale nonché a favore degli eredi, l’Inail con la circolare 33 del 9 settembre 2016 ha approvato i nuovi modelli che sostituiscono i precedenti allegati alla circolare 76/2015. Destinatari – Ricordiamo che [continua…]

Leggi tutto
naspi-lavoro

Bonus in soffitta con la mobilità

Si appresta a uscire di scena l’istituto della mobilità, introdotto dalla legge 223/91. Dal 2017, infatti, uno degli strumenti più utilizzati e maggiormente noti per la gestione delle crisi aziendali andrà definitivamente in soffitta. A garantire il sostegno al reddito in favore dei lavoratori che involontariamente perderanno l’occupazione, dal prossimo [continua…]

Leggi tutto
Appalti

Codice dei contratti pubblici: il Responsabile Unico del Procedimento – RUP

Il ruolo del Responsabile unico del procedimento (RUP). In “I soggetti nel nuovo Codice dei Contratti: ruolo e funzioni”, a cura della Dott.ssa Annarosa Pisaturo (Regione Toscana, Osservatorio dei Contratti pubblici, Responsabile P.O. Prezzari regionali. Presidenza delle Commissioni prezzi) vengono riportate varie indicazioni su vari soggetti, partendo proprio dal Responsabile [continua…]

Leggi tutto
arton16650

Portale del lavoro entro fine ottobre

Sarà inaugurato entro la fine di ottobre il portale dell’Anpal, l’agenzia nazionale per le Politiche attive del Lavoro che inizierà a erogare i servizi, tra cui l’assegno di ricollocamento, entro Natale. Parola di Maurizio Del Conte, presidente dell’Agenzia che ha annunciato le novità durante la seconda giornata di studio del [continua…]

Leggi tutto
licenziamento

Illegittimo il licenziamento che arriva dopo un anno dalla contestazione

È illegittimo il licenziamento fondato su una contestazione disciplinare fatta al dipendente più di un anno prima. Anzi: la reazione tardiva del datore di lavoro può essere una spia di un suo comportamento ritorsivo. Lo afferma l’ordinanza del 1° luglio scorso con cui il Tribunale di Milano (giudice Colosimo) ha [continua…]

Leggi tutto
NASpI

L’accordo di conciliazione dopo il licenziamento non vieta la Naspi

Per la conciliazione dopo il licenziamento, il decreto legislativo 23/2015, all’articolo 6 comma 3, ha disposto un rafforzamento degli obblighi di comunicazione in capo al datore di lavoro. Il rafforzamento è dettato dal fatto che le somme erogate a seguito dell’offerta di conciliazione generano un minore introito per le casse [continua…]

Leggi tutto
OT24_2017

Nuovo modello Ot24 per il 2017

L’Inail comunica mediante il proprio sito la revisione della domanda dell’oscillazione del tasso di premio dopo il primo biennio di attività. Ed infatti è già pronto il nuovo modulo (Mod. OT/24) che deve essere utilizzato con valenza sul prossimo anno in base agli interventi nuovi e migliorativi circa le condizioni [continua…]

Leggi tutto
bustapaga

Trasferta: uso improprio e infedele registrazione sul cedolino – le sanzioni

A seguito di alcune richieste di chiarimenti, il ministero del Lavoro (nota 14 giugno 2016, prot. n. 11885), ha fornito puntuali indicazioni circa il regime sanzionatorio applicabile in caso di disconoscimento della prestazione lavorativa effettuata in regime di trasferta, con particolare riguardo all’applicazione della sanzione prevista per l’infedele registrazione sul [continua…]

Leggi tutto