news

409_pagine_1450430659_RegolamentoPrivacyUE-Copia-Copia

Nuovo Regolamento UE, cambia la prospettiva della privacy

Iniziato il conto alla rovescia di due anni entro cui le aziende pubbliche e private dovranno adeguarsi per non esporsi a multe fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo. Già in vigore la nuova normativa sulla protezione dei dati personali, che tra due anni sostituirà [continua…]

Leggi tutto
rating-300x300

Il Modello Organizzativo 231 garantisce un “rating di legalità” più performante

Per ottenere un più elevato rating di legalità, l’adozione di un Modello Organizzativo previsto dal D.Lgs. 231/2001 è imprescindibile. Il rating è di strategica importanza nei rapporti con le banche e nei rapporti della pubblica amministrazione per ottenere contributi e agevolazioni e, oggi, dopo gli interventi interpretativi ANAC (l’autorità che [continua…]

Leggi tutto
header_sicurezza-538x218

Bilancio delle recenti semplificazioni di sicurezza sul lavoro

Il 2015 è stato l’anno dell’entrata in vigore dei sette decreti legislativi attuativi del Jobs Act che, con particolare riferimento a quanto contenuto negli artt. 20 e 21 del  Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151, ha introdotto nuove semplificazioni e razionalizzazioni delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese, in merito a [continua…]

Leggi tutto
voucher-lavoro

Voucher tracciabili e multe fino a 2.400 euro – nuovi decreti correttivi Jobs Act

Per i voucher scatta la tracciabilità: il committente (imprenditore o professionista) dovrà comunicare entro 60 minuti dall’utilizzo – con sms o posta elettronica – all’Ispettorato nazionale del lavoro dati anagrafici, codice fiscale, luogo e data della prestazione. In caso di violazione è prevista una sanzione amministrativa da 400 a 2.400 [continua…]

Leggi tutto
4010_emergenza-blog-628x460

Gestione delle emergenze secondo il nuovo codice – cosa fare

Il nuovo “ Codice di prevenzione Incendi” contenuto nel  Decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015, definisce la  gestione della sicurezza antincendio (GSA) come una “misura finalizzata alla gestione di un’attività in condizioni di sicurezza, sia in fase di esercizio che in fase di emergenza, attraverso l’adozione di una struttura organizzativa [continua…]

Leggi tutto
arton10749-7a96f

Apprendistato: Formazione in aula non retribuita

La novità più rilevante riguarda la disciplina retributiva dell’apprendista. Infatti il datore di lavoro è esonerato da ogni obbligo retributivo per le ore di formazione esterna ed è tenuto al pagamento di una retribuzione del 10% di quella che sarebbe dovuta al lavoratore per la formazione svolta all’interno dell’impresa, salvo [continua…]

Leggi tutto
SISTRI

Sistri, il nuovo decreto in Gazzetta Ufficiale

ROMA – Sistri. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2016 il Decreto 30 marzo 2016, n. 78 Regolamento recante disposizioni relative al funzionamento e ottimizzazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti in attuazione dell’articolo 188-bis, comma 4-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Il provvedimento entrerà in [continua…]

Leggi tutto
images

Cassazione – Sicurezza: controlli a carico del committente nei cantieri

Nei lavori edili concessi in appalto il committente costituisce la figura espressamente contemplata dalla normativa di settore come fonte di obblighi di controllo e di intervento, seppure diversamente articolati in base alle dimensioni e alla tipologia del cantiere. Poiché il committente è un soggetto che normalmente concepisce, programma , progetta [continua…]

Leggi tutto
detassazione

Premio di produttività – come fare

Il premio di produttività, con la tassazione agevolata al 10%, entro i 2.000 (o 2.500 in caso di coinvolgimento dei dipendenti nella organizzazione del lavoro) postula, a monte, un accordo sindacale aziendale o territoriale da stipulare con le organizzazioni comparativamente più rappresentative a livello nazionale o, in alternativa, con le [continua…]

Leggi tutto
409_pagine_1450430659_RegolamentoPrivacyUE-Copia-Copia

Privacy, ecco il Nuovo Regolamento Europeo – Opportunità per le imprese

Dopo un iter legislativo durato quattro lunghi anni, alla fine è arrivato il nuovo Regolamento dell’Unione Europea sulla protezione dei dati, che sarà vigente nell’area UE e che in Italia prenderà il posto del “vecchio” Codice della Privacy (Dlgs 196/2003), che a sua volta discendeva dalla Direttiva Madre 95/46/CE, dove [continua…]

Leggi tutto