news

lavoro

Somministrazione abusiva, la multa parte da 5mila euro

L’attuazione del Jobs act, con il nuovo codice dei contratti contenuto nel Dlgs 81/2015 (in vigore dal 25 giugno scorso), ha reso più flessibile l’uso del lavoro in somministrazione. Le aziende devono prestare particolare attenzione, però, al rispetto delle regole e delle procedure, soprattutto in seguito alla depenalizzazione di una [continua…]

Leggi tutto
dimissioni-copia

Dimissioni online: al debutto il 12 marzo la nuova disciplina

A parziale modifica di quanto già previsto dalla legge 92/2012, l’articolo 26 del Dlgs 151/2015 (in vigore dal 24 settembre 2015) introduce ulteriori e importanti novità a quanto previsto dalla Riforma Fornero per arginare il fenomeno delle dimissioni “in bianco”. Queste nuove disposizioni trovano applicazione dal 12 marzo 2016, ossia [continua…]

Leggi tutto
Privacy-apertura-620x372

Policy aziendale ad hoc per far convivere privacy e controllo dei dipendenti

Il recente conflitto tra Apple e Fbi sull’accesso ai telefoni cellulari pone interrogativi e dà lo spunto per qualche riflessione non solo sulla legittimità della nuova formulazione dell’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, che consente il controllo sulla condotta del lavoratore attraverso i mezzi di lavoro forniti dall’azienda, ma soprattutto [continua…]

Leggi tutto
Autoriciclaggio-620x372

L’autoriciclaggio – condizioni di sussistenza

Il reato di autoriciclaggio è stato introdotto nel codice penale dalla legge n. 186/2014, per disciplinare il meccanismo della cd. voluntary disclosure, diretto a favorire il rientro dei capitali detenuti all’estero. Per potersi configurare responsabilità dell’ente ai sensi del D.Lgs. 231/2001 per il reato di Autoriciclaggio, occorre la concorrenza di [continua…]

Leggi tutto
cortedicassazione

Cassazione: Nuove mansioni, spetta al datore provare l’idoneità del dipendente

È illegittimo il licenziamento intimato a una dipendente per essersi rifiutata di svolgere le proprie mansioni, sia pur di pari livello professionale, presso un altro reparto aziendale, avendo la lavoratrice addotto la propria inidoneità fisica rispetto alle nuove attività e non essendo necessario che, a tale proposito, la medesima sia [continua…]

Leggi tutto
esonero-contributivo-2016-702x336

Esonero contributivo anche se l’assunzione nasce da un obbligo

L’interpello del Lavoro 7/2016 offre lo spunto per riesaminare i requisiti necessari a ottenere l’esonero contributivo in caso di trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti di lavoro a termine. I dubbi sorti all’emanazione della legge 190/2014 (comma 118 dell’articolo 1) sul possibile accesso al bonus in queste fattispecie erano legati [continua…]

Leggi tutto
REACH-1

Echa, Reach 2018, da maggio 2016 sospesi gli aggiornamenti delle guide

HELSINKI – Reach 2018. Echa ha annunciato che a partire dal 31 maggio 2016 sospenderà gli aggiornamenti della gran parte delle guide riguardanti il Reach e la scadenza del 31 maggio 2018. La decisione dell’Echa è stata presa al fine di stabilizzare per un lungo periodo i documenti necessari ai [continua…]

Leggi tutto
sussidio-disoccupazione

L’Inps semplifica l’iter per l’Asdi

Con la circolare 47/2016 l’Inps tenta di risolvere i problemi attuativi dovuti ai disallineamenti normativi e procedurali tra l’accesso all’assegno di disoccupazione (Asdi) e quello del percorso di politica attiva dei percettori di Naspi. In primo luogo, pur sempre in mancanza di una disciplina della conservazione dello stato di disoccupazione, [continua…]

Leggi tutto