news

detassazione

La nuova detassazione dei premi di produttività – anno 2016

La legge di Stabilità 2016 (legge 208/2015 ) ha riproposto per il solo settore privato la cosiddetta detassazione dei premi di risultato a decorrere dal 2016 (commi da 182 a 189 dell’articolo unico della legge). L’obiettivo della disposizione è quello di aumentare il potere di acquisto dei lavoratori, che vedranno [continua…]

Leggi tutto
Privacy concept: computer keyboard with word Information Privacy, selected focus on enter button background, 3d render

Controlli a distanza con policy interne e procedure adeguate

La nuova disciplina dei controlli a distanza (Dlgs 151/2015, articolo 23 ) può essere applicata in maniera efficace in azienda solo apportando alcune modifiche ai documenti e alle procedure oggi esistenti. La riforma ha aggiornato alcune regole contenute nell’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, cercando di adattare la disciplina approvata [continua…]

Leggi tutto
fischietto

Potenziamento della lotta alla corruzione, introduzione diffusa del “Whistleblowing” nell’ordinamento italiano

Nell’implementazione di strumenti di contrasto alla commissione di illeciti, in generale, e della corruzione in particolare, il legislatore sta introducendo nell’ordinamento italiano un ulteriore tassello cioè il concetto di “whistleblowing” letteralmente “soffiare il fischietto”, che è termine inglese per esprimere la metafora del ruolo di arbitro o di poliziotto che [continua…]

Leggi tutto
SANZIONI-1

Depenalizzate le sanzioni pecuniarie del Lavoro

Dal 6 febbraio 2016 le violazioni penali punite con la sola multa o con la sola ammenda prevedono l’applicazione di una sanzione pecuniaria di tipo amministrativo. Il Dlgs 8/2016, in attuazione della legge delega 67/2014, ha operato un ampio processo di depenalizzazione dei reati per i quali erano previste solo [continua…]

Leggi tutto
scheda-di-sicurezza_e_normativa

Caratteristiche, etichettatura, rischi sostanze chimiche, Echa rilascia le infocard

Schede informative, profili, per una nuova visualizzazione delle proprietà e dei rischi derivanti dalle sostanze chimiche. Con una nota pubblicata il 20 gennaio 2016 Echa comunica che è stata rilasciata online una nuova modalità per cercare informazioni in merito alle sostanze chimiche, all’uso appropriato, etichettatura, prevenzione. La nuova modalità si [continua…]

Leggi tutto
1

Tassa sui licenziamenti sospesa nel 2016 per gli appalti

Tra i provvedimenti che rientrano nel decreto Milleproroghe, approvato in prima battuta alla Camera dei deputati (AC 3513-A), vi è l’attesa proroga degli effetti sospensivi prodotti dall’articolo 2, comma 34, dalla legge Fornero (la 92/2012), cioè la disposizione che esclude l’applicabilità della “tassa sui licenziamenti” per il triennio 2013-2015 per [continua…]

Leggi tutto
shutterstock_220399636-500x383

Dell’infortunio risponde anche l’azienda, per illecito amministrativo – come i modelli organizzativi possono evitare la sanzione

Dell’infortunio sul lavoro causato dalla violazione delle norme di sicurezza ne rispondono in sede penale gli autori del fatto e, in sede amministrativa, anche gli enti da cui dipendono direttamente i soggetti imputati di tali violazioni. La decisione è stata assunta dalla Corte di cassazione (sentenza 2544/2016 ), chiamata a [continua…]

Leggi tutto
imagesCA77AOYU

Risoluzione consensuale in sede “protetta”

Le nuove regole non si applicano, e quindi non va osservata la procedura telematica, e non è possibile per il lavoratore o la lavoratrice procedere alla revoca del consenso nei 7 giorni successivi, nel caso in cui la risoluzione consensuale sia intervenuta nelle sedi di cui all’articolo 2113, co. 4, [continua…]

Leggi tutto
campi-elettromagnetici

Campi elettromagnetici, pubblicate tre Guide della Commissione europea

Sono state rese disponibili anche in italiano alcune guide della Commissione Europea sull’attuazione della direttiva 2013/35/UE riguardante i campi elettromagnetici. L’iniziativa editoriale è sostenuta dal Programma europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI) 2014-2020. Nella prima delle pubblicazione si fa la sintesi dell’intero lavoro che è stato elaborato per “aiutare [continua…]

Leggi tutto