news

blogdieconomia_b2de64d636b721f8a6da1d62fb24d4d1-640x357

Abolito il registro degli infortuni, dal 23 dicembre è attivo il cruscotto

La logica di semplificazione degli adempimenti complessivi a carico del datore di lavoro presente nel DLgs 151/2015 (decreto attuativo Jobs Act), ha comportato, art. 21 c. 4, l’abolizione dell’obbligo della tenuta del registro infortuni. Quindi, dal 23 dicembre 2015, non più registro degli infortuni*, istituito con Dpr 547/1955, art. 403, [continua…]

Leggi tutto
ISO37001-538X218

ISO 37001: la norma anti-corruzione

ISO sta sviluppando uno standard sui sistemi di gestione anti-corruzione: la ISO 37001, che attualmente è in versione Committee Draft. La pubblicazione dello standard è attesa per la fine del 2016. Questo nuovo standard contribuirà a definire le modalità in base alle quali le organizzazioni potranno dichiararsi “compliance” rispetto alla [continua…]

Leggi tutto
sentenze-cassazione-separazione-addebito

Controlli difensivi anche senza autorizzazione – Sentenza Cassazione

Con la sentenza 20440/2015 la Corte di cassazione, pur pronunciandosi su un caso anteriore al Jobs act, ha fornito una lettura innovativa dell’articolo 4 dello statuto dei lavoratori in linea con la nuova disciplina in materia di controlli a distanza. La Corte si è occupata di un lavoratore licenziato per [continua…]

Leggi tutto
Rifiuti

Gestione dei rifiuti: obbligo dei registri di carico e scarico per tutto il 2016

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2015 del DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2015, n. 210 “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative”, la piena funzionalità del Sistri è stata nuovamente spostata in avanti. Larticolo 8 del Decreto-Legge 2140/2015 dispone, infatti, che al comma 3-bis dell’articolo 11 del decreto-legge [continua…]

Leggi tutto
images

Controllabile la mail aziendale, anche se no a controlli indiscriminati

Il controllo della posta elettronica aziendale da parte del datore di lavoro è sì un’ingerenza nel diritto alla vita privata, ma è compatibile con la Convenzione dei diritti dell’uomo se di portata limitata. È la Corte europea a scriverlo nella sentenza depositata ieri nel caso Barbulescu contro Romania. A rivolgersi [continua…]

Leggi tutto
Logo Welfare aziendale_Bologna

Il welfare diventa negoziabile

Le norme introdotte dalla legge di Stabilità 2016 (la 208/2015), daranno un forte impulso al sistema del welfare aziendale, eliminando alcune rigidità. Gli interventi contenuti nei commi da 182 a 191 della legge 208/2015, hanno riguardato le lettere f, f-bis (completamente sostituite) ed f-ter (di nuova introduzione) dell’articolo 51, comma [continua…]

Leggi tutto
omino

Sicurezza: La formazione pre-assunzione non equivale a una prestazione lavorativa

L’avvio della formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro in fase preassuntiva, in assenza di ulteriori elementi specifici che comprovino una contestuale prestazione lavorativa di fatto, non legittima l’applicazione della maxi-sanzione per lavoro nero prevista dall’articolo 3, comma 3, del decreto legge 12/2002, come modificato dall’articolo 22, comma [continua…]

Leggi tutto
contratto-di-lavoro-guide-alle-tipologie_837fd13d1912429e539dc7a9ee721de7

Dai 1 gennaio 2016 via ristretta per le collaborazioni

Per le collaborazioni autonome, il 1° gennaio 2016 scatta l’applicazione di due previsioni di rilievo del codice dei contratti (Dlgs 81/2015) uno dei pilastri del Jobs act che, dal 25 giugno 2015, ha mandato in pensione il contratto a progetto, mantenendo in vigore la relativa disciplina solo per i contratti [continua…]

Leggi tutto