news

DLgs 81/08 – La mancata formazione è sanzionata penalmente o no?

L’obbligo di formazione e la sanzione penale Sono in aumento negli ultimi anni le sentenze in cui la Corte di Cassazione afferma che gli obblighi di formazione, informazione e addestramento previsti dall’articolo 18 (comma 1 lett. l) del D.Lgs.81/08) non sono sanzionati penalmente, anche se è poi la stessa Cassazione [continua…]

Leggi tutto

Rating di legalità – premio per le aziende virtuose

Approvato dal Parlamento alla fine del 2012, il Rating di legalità è lo strumento “premiale” con cui è stato affidato all’Antitrust il compito di attribuire un punteggio, da una a tre “stellette”, alle imprese virtuose che hanno un fatturato superiore ai due milioni di euro annui e corrispondono a una [continua…]

Leggi tutto

Nuove modalità di classificazione dei rifiuti dal 1 giugno 2015

A giugno sono entrati in vigore alcuni Regolamenti e Decisioni CE che introducono significative novità in tema di classificazione dei rifiuti. L’entrata in vigore di alcuni Regolamenti e Decisioni CE che vanno ad introdurre significative novità in tema di classificazione dei rifiuti, richiederà da parte dei produttori e gestori di [continua…]

Leggi tutto

Naspi a chi perde il posto di lavoro

E’ entrata in vigore dallo scorso 1° maggio il decreto che disciplina la nuova Assicurazione sociale per l’impiego, prevista dal Jobs Act a sostegno del reddito dei soggetti che perdono il posto di lavoro. Si tratta di un sussidio universale in favore dei dipendenti del settore privato. La durata è [continua…]

Leggi tutto

Cookies, chiarimenti del Garante Privacy

Il Garante della Privacy, considerata l’importanza e la delicatezza della tematica, che ha l’obiettivo principale di tutelare gli utenti da profilazioni effettuate a loro insaputa sulla base dei loro comportamenti in rete, nel ribadire quanto già disposto, ha ritenuti opportuno fornire alcuni chiarimenti. Preliminarmente, occorre rappresentare che gli obblighi in [continua…]

Leggi tutto

Sicurezza – Il lavoratore va informato del pericolo specifico

In materia di sicurezza sul lavoro l’individuazione del rischio in base a una instaurata prassi operativa non è ritenuta adeguata se l’informazione che ne consegue non è accompagnata dalla conoscenza del rischio specifico che ne potrà derivare in caso di non corretta osservanza delle procedure corrette. A tale conclusione giunge [continua…]

Leggi tutto

Reati ambientali: inasprite le pene ed inseriti 5 nuovi reati

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2015, n. 122 la Legge 22 maggio 2015, n. 68 in materia di riforma dei reati ambientali con l’obiettivo di garantire un netto salto di qualità nella protezione della salute e dei beni naturali. Ecco le principali novità: Il provvedimento introduce nel codice [continua…]

Leggi tutto

Nel Jobs act conviene la conciliazione – come funziona

La nuova conciliazione sui licenziamenti introdotta dal Dlgs 23/2015 sul contratto a tutele crescenti sarà destinata a spostare gli equilibri tra le procedure conciliative usate finora. Tra i punti di forza del nuovo strumento c’è la sua convenienza economica che, per il datore, aumenta al crescere della retribuzione del dipendente [continua…]

Leggi tutto

La Legge 231 nei nuovi reati ambientali

Sono in vigore dal 29 maggio 2015 i reati presupposto della responsabilità amministrativa egli enti, D.Lgs. 231/2001, introdotti dalla Legge 22 maggio 2015 n. 68 che ha inserito nel Codice Penale il nuovo Titolo VI bis con gli articoli: 452 bis “inquinamento ambientale”, 452 ter “morte o lesioni come conseguenza [continua…]

Leggi tutto

Siti web – adeguamento ai cookies

C’è tempo fino al 2 giugno 2015 per adeguare i siti web alle prescrizioni del Provvedimento Generale del Garante della Privacy dell’8 maggio 2014, che  impone ai titolari del trattamento l’obbligo di acquisire il consenso preventivo ed informato dagli utenti all’installazione di cookie. “La norma sui cookie è largamente disattesa perché [continua…]

Leggi tutto