news

images

Raddoppia il ticket licenziamenti

Dal prossimo anno i datori di lavoro che gravitano in area cassa integrazione guadagni straordinaria e che versano il relativo contributo, se effettueranno licenziamenti collettivi di personale saranno tenuti a pagare un ticket sui licenziamenti molto più salato. Infatti l’ultima parte dell’articolo 20 del disegno di legge di bilancio 2018 [continua…]

Leggi tutto
responsabilita-231

Sulla «231» la responsabilità della holding non è automatica

Anche se tra i soggetti in capo ai quali può essere configurata la responsabilità amministrativa da reato il Dlgs 231/2001 non fa esplicito riferimento ai gruppi di impresa, ci si trova sempre più spesso di fronte a possibili configurazioni di responsabilità di società controllanti, controllate o collegate in caso di [continua…]

Leggi tutto
work-life-balance-480x250

Conciliazione vita-lavoro, niente sgravio senza deposito del contratto aziendale

Per quanto previsto all’articolo 25 del D.lgs. n. 80/2015, e successivamente definito dal decreto interministeriale del 12 settembre 2017, l’Inps illustra, con la circolare 163 del 3 novembre 2017, le modalità di attribuzione dello sgravio spettante ai datori di lavoro privati che adottino le misure di conciliazione tra vita professionale [continua…]

Leggi tutto
images1

Le istruzioni per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori, chiarendo il concetto di quest’ultima in rapporto alla individuazione di tre fattispecie omissive con la circolare n. 3 del 2017. Ai sensi dell’articolo 41, comma 1, del Dlgs. 81/2008 la [continua…]

Leggi tutto
59491980-quadriga-upon-corte-di-cassazione-the-supreme-court-of-cassation-by-cloudy-day-rome-italy

Fine appalto: lecito il licenziamento senza criteri di scelta

Se il licenziamento intimato nei confronti di un dipendente si basa sulla cessazione dell’appalto e sulla conseguente soppressione del servizio cui era dedicato il lavoratore, la validità del recesso non è subordinata all’applicazione, in via analogica, dei criteri di scelta previsti nella selezione del lavoratore in esubero dalla procedura di [continua…]

Leggi tutto
20170327_111312_e664cd0e-jpg_997313609

La privacy 2.0 ridisegna l’organizzazione aziendale

Il debutto, nel 2018, della nuova normativa europea sulla protezione dei dati personali impone alle aziende di cominciare ad adeguare policy e organizzazione interna, fin da ora, per arrivare preparate alla data del 25 maggio, quando sarà efficace in tutta l’Unione il Regolamento generale per la protezione dei dati (Gdpr, [continua…]

Leggi tutto
clp_0

Regolamenti REACH e CLP: impatto su sicurezza e aziende

In merito all’impatto sulla protezione della salute dei lavoratori dai rischi delle sostanze chimiche è opportuno soffermarsi principalmente su due regolamenti: – regolamento REACH: il regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche, la principale normativa UE relativa alle sostanze chimiche; – regolamento [continua…]

Leggi tutto
logo-inl-news

Sospensione attività d’impresa in caso di lavoratori irregolari e mancato rispetto salute e sicurezza

La presenza di una certa percentuale di lavoratori irregolari sul posto di lavoro o l’irregolarità in materia di sicurezza sul lavoro fa scattare, oltre alla maxisanzione, il provvedimento di sospensione dell’attività di impresa, sospensione che può essere revocata in presenza di determinate condizioni. Con il provvedimento del 20 giugno 2017, [continua…]

Leggi tutto
sentenze-cassazione-separazione-addebito

Alta vigilanza per il coordinatore dell’esecuzione del cantiere

In materia di sicurezza sul lavoro nei cantieri, il coordinatore per l’esecuzione riveste un ruolo di vigilanza che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni e non il puntuale e stringente controllo momento per momento, che è demandato alle figure operative, ossia al datore di lavoro, al dirigente, al preposto. Questo [continua…]

Leggi tutto
progettiinterna_027

Piani di welfare collegabili a risultati individuali

Un piano di welfare può prevedere l’erogazione dei benefit collegata al raggiungimento di obiettivi, aziendali e individuali. Queste le indicazioni contenute in risposta a un interpello fornita dalla Direzione regionale della Lombardia dell’agenzia delle Entrate secondo cui un piano di welfare di questo tipo non osta all’applicazione delle norme agevolative [continua…]

Leggi tutto